Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saggiature |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saggiatore, saggiatura. Con il cambio di doppia si ha: sabbiature. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: saggiate, saggiare, saggie, sagge, saga, sagre, saia, sature, saure, siate, site, sire, sure, agiate, agite, agire, agate, agre, aiate, atre, aure, giare, gite, gare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: staggiature. |
| Parole con "saggiature" |
| Finiscono con "saggiature": assaggiature, massaggiature. |
| Parole contenute in "saggiature" |
| già, aggi, ture, saggi, saggia. Contenute all'inverso: gas, tai, ruta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sature e aggi (SaggiATURE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saggiature" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggiata/aure. |
| Usando "saggiature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stasa * = staggiature. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saggiature" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggiata/urea, saggiate/uree, saggiati/urei, saggiato/ureo. |
| Sciarade e composizione |
| "saggiature" è formata da: saggia+ture. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.