(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando facemmo il viaggio in Israele andammo sul mar Morto, dove galleggiasti facilmente grazie alle sue acque dense e salate. |
| Preferisco di gran lunga le torte salate a quelle dolci! |
| Le alici salate vanno sciacquate con acqua corrente e conservate sottolio. |
| Queste pietanze a mio avviso risultano risicate e troppo salate. |
| Con tutte le cose buone, dolci e salate, offerte alla festa di Mauro, Elena e Luisa si sono abbuffate da star male. |
| Le tasse nazionali, invece di ammorbidirsi, sono divenute sempre più salate. |
| Ancor oggi le tariffe per le chiamate da un cellulare ad un telefono fisso sono piuttosto salate. |
| Per quelle infrazioni ricevemmo delle multe davvero salate! |
| Al termine della cottura salate e pepate quanto basta, poi portate in tavola! |
| Continuano ad arrivare bollette salate, bisognerà stare più attenti ai consumi! |
| Frasi parole vicine |
| Mi hanno messo le ganasce alle ruote, perché era scaduto il grattino, e mi hanno multato salatamente. |
| La pizza era talmente salata che ora ho la bocca riarsa. |
| Il conto dell'albergo fu un vero salasso, restammo giusto coi soldi sufficienti per il viaggio di ritorno. |
| Salassò la sua povera madre, finché non ebbe più nulla da dargli. |
| I semi della zucca, che sono più grandi di quelli in altri frutti, vengono venduti seccati e salati. |
| Ogni volta che vado a cenare in pizzeria mangio troppi salatini. |
| Durante un viaggio a Londra ho scoperto che esiste il pudding dolce e quello salato. |
| Conosci un'abile salatrice per la mia nuova azienda conserviera? |