(indicativo presente; imperativo presente).
Per fortuna la bambina, che si era smarrita, è stata ritrovata sana e salva! |
Scherzando scherzando, hai fatto bene a controsterzare: ostacolo evitato e salva la vita! |
E' salva ed è rimasta illesa dal disastro aereo avvenuto al decollo. |
Adesso, dopo tutta la rabbia che ho provato, la prima cosa che faccio dopo aver iniziato un lavoro al pc è cliccare su "salva". |
Sono state approvate dal Governo le nuove norme salva Italia! |
Le mie due amiche malate si sottopongono a terapie salva vita. |
Sei sana e salva, con la caduta che hai fatto pensavo peggio! |
La preside, agguerrita, piombò nell'aula magna, ma l'accolse una salva di fischi. |
Quando si salva un file è necessario rinominarlo se non lo si vuole sovrapporre all'originale. |
Un vigile salva un cane strappandolo dalle fiamme del bosco. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Se mi fanno entrare in sala, saluto una persona e poi mi defilo. |
Si affacciò dal balcone e mi salutò lanciandomi un fiore. |
Oggi la carne bianca, come il pollame, viene considerata migliore dal punto di vista dietologico e salutistico. |
* I consigli salutistici del mio dietologo mi hanno fatto perdere qualche chilo di troppo. |
Durante i terremoti e le alluvioni gli abitanti del luogo con dolore e disperazione cercano tra le macerie e le acque il poco salvabile. |
* La piena mi ha allagato il magazzino, dubito ci siano oggetti salvabili. |
La salvabilità degli escursionisti in montagna, dipende molto dalla loro preparazione. |
Grazie a un salvacondotto riuscì a superare la frontiera per ricongiungersi con la famiglia. |