(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Dopo aver effettuato un'escursione molto impegnativa i partecipanti tornarono tutti sani e salvi. |
| Nonostante la bufera di neve, raggiunsero casa sani e salvi. |
| Siamo salvi per miracolo grazie all'airbag che ci ha protetti nell'incidente! |
| Erano tornati salvi dal tour in moto fatto nel deserto. |
| Inutile aspettare che ci salvi sempre la provvidenza. |
| Luigi, in cucina, è un fracassone: non c'è piatto che non si salvi! |
| Dopo il terremoto furono estratti sani e salvi dalle macerie. |
| La mamma penerà finché non le faremo sapere che siamo arrivati sani e salvi alla meta. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le uniche salvezze dalle malattie intestinali, le ha detto il medico dopo la visita, sono una dieta mirata ed equilibrata. |
| In situazioni di emergenza il comportamento istintuale è spesso fonte di salvezza. |
| * Abbi fiducia ragazzina, comprendo la tua sofferenza per le violenze subite, ti salverò, ti guiderò ad amarti e ad apprezzare la vita. |
| Sono degli sbandati abbandonati a se stessi, uniteli a voi, così li salverete. |
| Cucinai i temoli che mio figlio aveva pescato con farina e foglie di salvia. |
| Salviamo il salvabile prima che il fiume inondi casa. |
| Ricordo di aver visto la prima salvietta umidificata su un aereo di linea. |
| Queste salviette inumidite e multiuso sono molto comode da avere al seguito, durante i viaggi. |