Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scardi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaddi, scaldi, scandi, scandì, scarda, scardo, scarni, scarsi, scarti, scordi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cardi, sardi, scadi, scari. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cri. Altri scarti con resto non consecutivo: sari, cari, cadi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scardai. |
| Parole con "scardi" |
| Iniziano con "scardi": scardina, scardini, scardino, scardinò, scardiamo, scardiate, scardinai, scardinano, scardinare, scardinata, scardinate, scardinati, scardinato, scardinava, scardinavi, scardinavo, scardinerà, scardinerò, scardinino, scardinammo, scardinando, scardinante, scardinanti, scardinarsi, scardinasse, scardinassi, scardinaste, scardinasti, scardinerai, scardinerei, ... |
| Contengono "scardi": moscardini, moscardino. |
| »» Vedi parole che contengono scardi per la lista completa |
| Parole contenute in "scardi" |
| ardi, card, cardi. Contenute all'inverso: idra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da si e card (ScardI). |
| Inserito nella parola mono dà MOscardiNO. |
| Inserendo al suo interno era si ha SCARDeraI; con ere si ha SCARDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scada/dardi, scala/lardi, scalo/lordi, scarico/ricordi, scari/idi, scarlatti/lattidi, scarni/nidi, scarniti/nitidi, scarno/nodi, scaro/odi, scarse/sedi, scarso/sodi. |
| Usando "scardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basca * = bardi; casca * = cardi; lasca * = lardi; losca * = lordi; mosca * = mordi; nasca * = nardi; pesca * = perdi; tasca * = tardi; tosca * = tordi; * dina = scarna; * dine = scarne; * dino = scarno; * dita = scarta; * diti = scarti; * dito = scarto; ripesca * = riperdi; * iati = scardati; * iato = scardato; * ditata = scartata; * ditate = scartate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarica/acidi, scarni/indi. |
| Usando "scardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idola = scarola. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscar/dio. |
| Usando "scardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = cardina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarna/dina, scarne/dine, scarno/dino, scaro/dio, scarrozzare/dirozzare, scarta/dita, scartata/ditata, scartate/ditate, scarti/diti, scartino/ditino, scarto/dito. |
| Usando "scardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lordi * = losca; mordi * = mosca; * lordi = scalo; tordi * = tosca; * nidi = scarni; * nodi = scarno; * sedi = scarse; * sodi = scarso; scarico * = ricordi; riperdi * = ripesca; * ricordi = scarico; * atei = scardate; * eroi = scarderò; * nitidi = scarniti; * assai = scardassa; * lattidi = scarlatti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scardi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sari/cd. |
| Intrecciando le lettere di "scardi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = ascaridi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.