(indicativo presente).
| Il direttore del giornale per cui scrivo mi ha detto che in questo numero pubblichiamo servizi di firme importanti. |
| Scrivo giornalmente pagine di diario, e non consentirei a nessuno di aprirlo e leggere i miei intimi pensieri, l'unica libertà rimasta. |
| A volte scrivo ancora con la matita, ed allora la gomma per cancellare mi è molto utile. |
| Ogni mattina scrivo un pensierino di buon giorno su Facebook. |
| Quando scrivo un articolo su una rivista devo autocitarmi nella bibliografia, riferendomi a mie ricerche passate sull'argomento. |
| Ogni volta che devo preparare la lista della spesa i nipotini vogliono fare i segretari e controllare quanto scrivo. |
| Mi sbaglio spesso nell'articolare le frasi che scrivo su Dizy. |
| Ti scrivo la ricetta per fare in casa un ottimo croccante di miglio. |
| Non scrivo per il volgo, ma per pochi letterati eletti, disse lo scrittore snob. |
| Mi piace scegliere i caratteri delle lettere quando scrivo su word. |
| Quando scrivo velocemente, mi capitano spesso degli errorucci. |
| Mi piace molto, quando scrivo una frase, virgolettare le parole che voglio evidenziare. |
| Mi sento poeticamente forte e ti scrivo una lettera d'amore al giorno! |
| Quando scrivo le frasi di esempio uso spesso il punto d'esclamazione. |
| Ho una pessima calligrafia anche quando scrivo in stampatello. |
| Quando scrivo sto molto attento ad accentare la sillaba tonica che lo richiede. |
| Scrivo la lettera di protesta e la firmo di mio pugno! |
| Quando scrivo per ore e ore mi sento tanto una scribacchina. |
| Già che ci sono scrivo anche questa frase per incamerare altri dieci punti. |
| Quando parlo e scrivo ho una sintassi piuttosto scarna e semplice. |