| Scoprimmo che il piccolo putto era una scultura risalente al XVI secolo. |
| Ogni volta che sbozzi una scultura che hai in progetto, mi stupisco come da quel bozzo informe poi possa uscire una creazione tanto bella. |
| Non conosco l'artista che ha plasmato questa scultura; davvero bella! |
| Quanto costa quella scultura di oro niellato che avete in vetrina? |
| Quella scultura di sabbia si dissolverà appena si alzerà la marea. |
| La mostra di opere scolpite su pietra sta risuscitando in me la mia vecchia passione per la scultura. |
| L'equilibrio armonico delle forme è fondamentale per l'espressione artistica di una scultura. |
| Al museo dell'Ermitage ho potuto ammirare la scultura marmorea "Il ragazzo accovacciato", attribuita a Michelangelo. |
| Antonio Canova, nella scultura, fu uno degli esponenti più in vista dello stile neoclassico. |
| Raspammo quel tronco d'albero fino ad ottenere una graziosa scultura. |
| Ho visto una struttura tubolare in un parco ed ho scoperto che era una scultura di arte moderna. |
| Mio fratello, fin da piccolo, ha manifestato attitudini artistiche; ora la sua pittura e scultura è assurta a dignità di arte. |
| Questa scultura è stata mirabilmente realizzata da un famoso artista francese! |
| Questa scultura in marmo è opera dell'artigianato carrarino! |
| Al corso di scultura foggiammo delle opere non perfette. |
| Dicono che questa scultura moderna sia un capolavoro, ma io la trovo informe e senza alcuna attrattiva: non mi piace per niente. |
| La scultura del tuo amico è iconicamente somigliante a quella del grande Fidia. |
| Il satiro danzante è una meravigliosa scultura trovata in fondo al mare. |
| Quando vieni a casa ti mostrerò tutti i trofei che ho vinto con le gare di pittura e scultura! |
| I miei amici in visita mi portarono in regalo una scultura astratta di forma conoide da usare come soprammobile. |