Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sellini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Bisogna far riparare i sellini delle biciclette, ormai troppo usurati.
- Ho visto che i sellini delle biciclette erano tutti graffiati.
Non ancora verificati:- Qualche buontempone, per non dire di peggio, si è divertito a rubare i sellini di parecchie biciclette nel deposito della stazione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Come si disse, la macchina era costruita in modo che si poteva smontare ottenendo tre biciclette. Wilkye, che aveva assistito alla costruzione, in pochi minuti sciolse i diversi pezzi, unì le ruote, vi adattò le sterze ed i manubri che aveva recati con sè, mise a posto i sellini e consegnò ai suoi amici le tre biciclette, che in fatto di solidità nulla avevano da invidiare alle altre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sellini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bellini, sellino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bellina, belline, bellino, tellina, telline. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seini, seni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scellini. |
| Parole con "sellini" |
| Finiscono con "sellini": fusellini, pisellini, borsellini. |
| Parole contenute in "sellini" |
| lini, selli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno archi si ha SarchiELLINI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sellini" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebo/bollini, sera/rallini, sesta/stallini, selve/velini. |
| Usando "sellini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caselli * = cani; ceselli * = ceni; fuselli * = funi; naselli * = nani; piselli * = pini; vaselli * = vani; torselli * = torni; pose * = pollini; rase * = rallini; scese * = scellini; * inietta = selletta; agnese * = agnellini; impose * = impollini; centese * = centellini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sellini" si può ottenere dalle seguenti coppie: selliate/etani. |
| Usando "sellini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * infici = sellifici; * inficio = sellificio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sellini" si può ottenere dalle seguenti coppie: sella/inia, selle/inie, selletta/inietta. |
| Usando "sellini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pollini * = pose; rallini * = rase; * bollini = sebo; * rallini = sera; * velini = selve; impollini * = impose; cani * = caselli; ceni * = ceselli; funi * = fuselli; nani * = naselli; vani * = vaselli; torni * = torselli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sellini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: selli+lini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sellini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * stero = sellisternio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.