(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Dopo l'acquisto dello stabile, alcuni locali a pianterreno sono stati sistemati e riadattati, così da servire come spazi comuni. |
| Si muove con disinvoltura anche negli spazi molto stretti. |
| Vorrei potermi perdere nel buio degli spazi siderali! |
| Penso che gli spazi cosmici possano contenere altri pianeti abitati, oltre alla Terra. |
| L'albergo è dotato di camere molto confortevoli ed ampi spazi comuni. |
| La distanza tra gli spazi degli oggetti, che costruisce la mia azienda, vengono stabiliti utilizzando apposite dime. |
| Due spazi ed un trattino separeranno la parte del mio discorso. |
| Predilige il gioco offensivo, pertanto concede maggiori spazi in fase difensiva. |
| Le cucine moderne sono studiate nei particolari per sfruttare i minimi spazi. |
| Lo sforzo concettuale che dovetti fare per la comprensione degli spazi di Hilbert (esame di Analisi 3) fu davvero notevole. |
| Gli spazi pubblicitari sono stati monopolizzati per il lancio di un nuovo prodotto. |
| Ho ristrutturato la villa con una diversa disposizione degli spazi. |
| La razionalizzazione degli spazi è molto importante in un museo. |
| Gli immensi spazi montanari agevolano il lavoro dei pastori che portano il gregge a pascolare. |
| Obblighiamo tutti i condomini a parcheggiare negli spazi appositi. |
| Ma perché l'affissione dei manifesti non rispetta gli spazi appositi? |
| Lungo il fiume ci sono degli spazi attrezzati per potersi accampare! |
| Il flusso di luce asimmetrico concentra il raggio luminoso su spazi specifici come negli uffici; quello simmetrico lo concentra in tutte le direzioni. |
| La sigla va posta in modo leggibile e negli spazi appositamente indicati. |
| L'architetto ritrasformò completamente l'ambiente ottimizzando semplicemente gli spazi. |