Forma verbale |
| Stemperasti è una forma del verbo stemperare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di stemperare. |
Informazioni di base |
| La parola stemperasti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stemperasti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stemperanti, stemperarti, stemperassi, stemperaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: temperasti, stemperati. Altri scarti con resto non consecutivo: stemperai, stemperi, step, steri, stesti, stesi, strati, stasi, stati, stai, seme, sema, semi, sepsi, sera, serti, seri, sesti, sperasti, sperati, sperai, spera, spersi, speri, spesi, spati, spai, temperati, temperai, temperi, tempesti, tempest, temprasti, temprati, temprai, tempra, tempri, tempi, temerai, temerà, temersi, temerti, temesti, temei, teme, tema, temi, tersi, teri, testi, test, tesi, tmesi, trasti, tasti, tasi, empi, emersi, emeri, ersi, erti, mera, meri, meati, mesti, mesi, persi, peri, pesti, pesi, peti, prasi, prati, pasti, patì, rasi, rati. |
| Parole contenute in "stemperasti" |
| era, per, ras, asti, pera, tempera, stempera, temperasti. Contenute all'inverso: are. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stemperasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stemperare/resti, stemperata/tasti, stemperate/testi, stemperato/tosti, stemperava/vasti, stemperavi/visti, stemperassi/siti. |
| Usando "stemperasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coste * = comperasti; * stiva = stemperava; * stivi = stemperavi; * stivo = stemperavo; teste * = temperasti; * stinte = stemperante; * stinti = stemperanti; * tisi = stemperassi; * stivano = stemperavano; * stivate = stemperavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stemperasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stemmi/imperasti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stemperasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stempero/astio, stemperante/stinte, stemperanti/stinti, stemperava/stiva, stemperavano/stivano, stemperavate/stivate, stemperavi/stivi, stemperavo/stivo, stemperassi/tisi. |
| Usando "stemperasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comperasti * = coste; * resti = stemperare; * testi = stemperate; * tosti = stemperato; * visti = stemperavi; * siti = stemperassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stemperasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stempera+asti, stempera+temperasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "stemperasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sesti/tempra, se/temprasti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Stempera il contro, Come i leoni di certi stemmi araldici, L'animale nello stemma di Roma, Lo stelo del fiore o delle pianticelle, Lo stende sul passato chi vuol dimenticare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: stemperarti, stemperarvi, stemperasse, stemperassero, stemperassi, stemperassimo, stemperaste « stemperasti » stemperata, stemperate, stemperati, stemperato, stemperava, stemperavamo, stemperavano |
| Parole di undici lettere: stemperasse, stemperassi, stemperaste « stemperasti » stempererai, stempererei, stemperiamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigenerasti, ingenerasti, venerasti, esonerasti, remunerasti, temperasti, contemperasti « stemperasti (itsarepmets) » ottemperasti, imperasti, comperasti, operasti, adoperasti, riadoperasti, scioperasti |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |