(indicativo presente; imperativo presente).
| L'allarme della mia sveglia è impazzito: suona ogni mezz'ora e non so come interromperlo! |
| Attendo che arrivi il postino con la posta per vedere se è vero che suona sempre due volte. |
| In questo locale si suona solo musica malinconica, allora è meglio cambiare posto. |
| Se vuoi fare un regalo alla tua ragazza, quando si affaccerà alla finestra, suona col mandolino e canta la vostra canzone. |
| È la solita scocciatrice, mi suona il campanello in continuazione. |
| Il mio amico Sandro suona l'oboe nella filarmonica del paese. |
| Nel nostro complesso musicale, alle tastiere suona il mitico Mario! |
| La filarmonica è l'orchestra che suona alla Scala di Milano e accompagna opere e balletti. |
| Il postino da me non suona mai, altro che due volte. |
| Quando mio figlio suona la musica techno mi rimbomba la testa. |
| Suona il violoncello e il pianoforte in modo soave. |
| Giuseppina suona il clarinetto mentre Gustavo la tromba. |
| Il mio amico Nicola suona il violino con entusiasmo. |
| La vecchia sveglia sul comò è impazzita perché suona ad ogni ora. |
| A volte si usa l'inglesismo "revival", che suona meglio, per poi parlare della stessa minestra riscaldata. |
| Un discendente della famiglia Rossini suona nella banda. |
| In quel Pub si suona buona musica e si beve buona birra, è un ottimo ritrovo per i ragazzi. |
| Bisogna regolare bene la sensibilità dell'antifurto, altrimenti suona spesso. |
| Un mio sogno utopistico ricorrente svanisce nel nulla appena suona la sveglia del mattino. |
| Appena suona la campanella, gli studenti sgommano verso l'uscita. |