(indicativo presente; imperativo presente).
| Ogni suo atteggiamento è così spudorato che, invece di irritare, suscita ilarità. |
| Il rapporto idilliaco di quella coppia suscita molta tenerezza e tranquillità. |
| La poetessa non suscita lo stesso interesse del poeta, forse perché solitamente son le ragazze che amano le poesie! |
| Il modo di civettare di quella ragazza suscita l'antipatia delle colleghe. |
| Visitare Pompei suscita sempre una grande emozione. |
| Il pathos che suscita quella immagine sulla fame nel mondo mi ha tolto l'appetito. |
| Quella coppietta di anziani che si tiene per mano suscita molta tenerezza. |
| Camminare lungo quella strada mi suscita un evocativo e romantico ricordo. |
| Alle serate di gala Francesca esibisce un look che suscita invidia alle presenti. |
| L'intermezzo sinfonico della Cavalleria Rusticana suscita nell'ascoltatore intense emozioni. |
| L'arrivo della cartella esattoriale, in genere, non suscita grandi entusiasmi nei destinatari. |
| Il tuo atteggiamento melodrammatico suscita più pena che comprensione. |
| La riapparizione del cantante sulle scene dopo tanti di assenza, suscita curiosità. |
| L'impatto visivo che mi suscita una persona al primo incontro è per me fondamentale! |
| Appena nato, ogni esserino suscita tenerezza a chi gli sta vicino. |