Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svecchiare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: svecchiate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sviare, svia, secchi, secche, seccare, secca, secare, sere, sciare, scia, scie, share, sire, vecchie, veccia, vecce, veci, vece, vere, eccì, echi, care. |
| Parole contenute in "svecchiare" |
| are, chi, chiare, vecchi, svecchi, vecchia, svecchia. Contenute all'inverso: era. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svecchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svestirà/stiracchiare, svecchiai/ire, svecchiamento/mentore, svecchiamo/more, svecchiata/tare. |
| Usando "svecchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = svecchino; * remo = svecchiamo; * areata = svecchiata; * areate = svecchiate; * areati = svecchiati; * areato = svecchiato; * rendo = svecchiando; * resse = svecchiasse; * ressi = svecchiassi; * reste = svecchiaste; * resti = svecchiasti; * ressero = svecchiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svecchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svecchierà/areare, svecchiata/atre, svecchiato/otre. |
| Usando "svecchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = svecchino; * ermo = svecchiamo; * erta = svecchiata; * erte = svecchiate; * erti = svecchiati; * erto = svecchiato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svecchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svecchia/area, svecchiata/areata, svecchiate/areate, svecchiati/areati, svecchiato/areato, svecchino/areno, svecchiai/rei, svecchiamo/remo, svecchiando/rendo, svecchiasse/resse, svecchiassero/ressero, svecchiassi/ressi, svecchiaste/reste, svecchiasti/resti, svecchiate/rete, svecchiati/reti. |
| Usando "svecchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiracchiare = svestirà; * more = svecchiamo; * mentore = svecchiamento. |
| Sciarade e composizione |
| "svecchiare" è formata da: svecchi+are. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "svecchiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svecchi+chiare, svecchia+are, svecchia+chiare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Svecchiare - V. a. T. Tôrre le cose vecchie per prendere delle nuove in quella vece; o Togliere dalla cosa le parti vecchie per porne o perchè ne vengano delle nuove. = Soder. Cult. Ort. 68. (Man.) Di poi conviene svecchiarli (i carciofi) affatto, ripiantando le piante giovani in nuovo lato.
2. T. Dar via la roba vecchia, Mobili, Vestiti, e sim., per comprarne o farsene della nuova. [L.B.] Anco ass. a modo di neut. Bisogna svecchiare.
3. Di pers. Tac. Dav. Ann. 4. 82. (C) Dicendo aver gran bisogno gli eserciti d'essere svecchiati e riforniti.
[G.M.] Ha dato il riposo a due servitori che erano in casa sua da tanto tempo; e così ha svecchiato, prendendone invece due che non arrivano ancora alla trentina.
4. E n. pass. Bart. Uom. punt. 1. 8. (M.) Ma interi, con tutta l'anima in corpo, ringiovanirebbero svecchiandosi, e morendo in essi quel che solo è corruttibile e mortale.
5. T. Ora alcuni letterati lo dicono della lingua, e Svecchiarla intendono toglierne via le forme antiq. Meglio Ammodernarla o Rimodernarla, Rinfrescarla, Rinnovellarla, Ringiovanirla. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.