(indicativo presente; imperativo presente).
| Vi mettevate quei vecchi vestiti anche se non erano più della vostra taglia. |
| Provi e riprovi quel vestito inutilmente, non è la tua taglia! |
| La comunità Sikh crede in un solo Dio, non usa sostanze alcoliche e non si taglia i capelli, considerati la loro relazione con Dio. |
| Vorrei questa maglia rossa nella taglia junior, ne avete? |
| Dopo una dieta mirata, le due gemelline ricalzavano i calzettoni di taglia inferiore. |
| Secondo l'ultima disposizione statutaria, i cani di grossa taglia devono avere la museruola. |
| Una taglia oversize è quella che servirebbe per il fratello di Lucia, ma è veramente difficile reperirla nei negozi della città. |
| Purtroppo la taglia large non mi basta più, adesso mi ci vuole la extra large. |
| Taglia quella cipolletta e aggiungila all'insalata. |
| La tigre è scappata dalla gabbia ed è riuscita a dilaniare degli animali di piccola taglia. |
| Gli abiti in esposizione sui manichini fanno sempre bella figura, cambia la taglia, cambia l'effetto! |
| Il cane di mia cugina si chiama Tobia ed è di taglia piccola. |
| Il coiffeur Michelangelo taglia i capelli delle signore più "in". |
| Aveva sbagliato taglia di un costosissimo reggiseno, così si è fatta maggiorare il seno. |
| La strapotenza commerciale di quel marchio taglia le gambe alla concorrenza. |
| Indossare la taglia slim è stata una conquista per Filippo. |
| Questa taglia non l'abbiamo in negozio; posso però procurargliela dal grossista in pochi giorni! |
| Dopo aver tostato il pane taglia i pomodorini e condisci con olio e sale. |
| L'altro giorno, per strada, ho visto un giovane cane bello grassoccio, ho pensato che in certi paesi orientali i cani di quella taglia li cucinano. |
| Mio cugino Andrea, sbarca i pesci sotto taglia per non finire in contravvenzione. |