(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando congetturaste quello che sarebbe accaduto non teneste conto dell'intervento di una terza persona. |
| Quando preventivaste le spese per il vostro viaggio, non teneste conto degli eventuali imprevisti. |
| Anche se annualizzaste le spese ma non ne teneste conto a cosa è servita tanta fatica? |
| Ho notato che quando rinominaste i membri del consiglio, teneste in considerazione i miei suggerimenti. |
| Se non teneste i fili per le lenze in ordine li ingarbugliereste certamente. |
| Quando equiparaste i due romanzi, non teneste conto della differenza di genere, uno è un thriller e l'altro pur assomigliandogli è un giallo. |
| Se teneste a voi un po' di più e vi curaste meglio, non sfiorireste mai. |
| Della torta che frazionaste, vi teneste più del dovuto. |
| Nel valutare i due alunni, giustamente, li uguagliaste come intelligenza, poiché teneste conto del loro carattere. |
| Frasi parole vicine |
| Se non la tenessimo a freno, si addobberebbe in modo ridicolo. |
| Se non lo tenessi al guinzaglio, il mio cane defecherebbe sempre nel giardino del vicino. |
| Se tenessero conto delle differenti capacità dei partecipanti, biforcherebbero quel percorso: uno per i principianti e l'altro per gli esperti. |
| Si dichiarò indisponibile a sottoscrivere un accordo che non tenesse conto dei risultati del sondaggio di mercato effettuato recentemente. |
| Tenesti a precisarmi che non appartenevi ad una famiglia decadente. |
| Tenete conto che esiste un smercio incredibile di pasta di mais. |
| Tenetela al guinzaglio questa cagnolina, è molto vispa e corre forte e rischiate di perderla. |
| Tenetele voi le bambine questo fine settimana, noi abbiamo altri impegni. |