(indicativo presente; imperativo presente).
| La tormenta ci sorprese mentre ritornavamo e così ci riparammo in una grotta, ma lì soffrimmo il freddo tutta la notte! |
| Cessata la tormenta di neve, abbiamo ripreso il viaggio verso casa. |
| Quando è sotto stress si tormenta nervosamente il lobo dell'orecchio. |
| Dopo tre giorni bloccati da una tormenta, senza mangiare e senza bere, quando arrivarono i soccorsi dilaniammo le provviste. |
| Se è annunciato brutto tempo e comunque partiamo, siamo coscienti che ci possiamo trovare sotto una tormenta di neve. |
| Ho un ricordo ancestrale che mi tormenta tutte le sere. |
| Sono giorni che questa angustia mi tormenta, non trovo pace ovunque io vada. |
| Giunti ormai quasi al termine dell'impresa abbandonarono il progetto causa tormenta. |
| Non riesco a catturare quella maledetta mosca, che mi tormenta da ore! |
| Ho un incubo che oramai sono anni che mi tormenta! |
| Mio nipote mi tormenta perché lo accompagni ancora al minigolf. |
| Passammo il week-end in una baita, perché fuori c'era una tormenta di neve. |
| Non posso abbandonarmi ai ricordi, il loro riaffiorare mi tormenta! |
| Data la tormenta improvvisa di neve, decisero di fermarsi al primo rifugio che avrebbero incontrato. |
| Dopo la tormenta di neve era normale che illividissimo in viso. |
| Il vento fischiò così forte da farci temere l'arrivo di una tormenta. |