| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 380, in numeri romani diventa CCCLXXX. Segue il trecentosettantanove e precede il trecentottantuno. È composto di tre centinaia, otto decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentottantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 380esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Eleonora ha preso trecentottanta preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Luigi ha letto fino a pagina trecentottanta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentottanta è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 380 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 017C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,8 x 10 2 oppure 3,8E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 380 = 22 x 5 x 19 Quindi è un multiplo di due, cinque e diciannove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 10, 19, 20, 38, 76, 95, 190, 380. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessanta. Il doppio di trecentottanta è settecentosessanta, la metà è centonovanta e il triplo è millecentoquaranta. Il quadrato è 144400, mentre il cubo è 54872000. La somma delle cifre di trecentottanta è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 380 si scrive: three hundred and eighty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quatre-vingts. In spagnolo si dice: trescientos ochenta. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentottanta è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentottanta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trento, trenta, treno, trottata, trotta, trota, teca, tento, tentata, tenta, tetta, teta, tonta, tana, tata, recto, reco, recata, reca, renana, rena, renna, retta, retata, rotta, rota, roana, rana, rata, enna, etna, cenona, ceno, cena, ceto, cotta, cotanta, coana, conta, canta, nottata, notata, nota, nona, nana, nata, onta. |
| Parole con "trecentottanta" |
| Iniziano con "trecentottanta": trecentottantacinque, trecentottantacinquemila, trecentottantacinquesima, trecentottantacinquesime, trecentottantacinquesimi, trecentottantacinquesimo, trecentottantadue, trecentottantaduemila, trecentottantaduesima, trecentottantaduesime, trecentottantaduesimi, trecentottantaduesimo, trecentottantamila, trecentottantanove, trecentottantanovemila, trecentottantanovesima, trecentottantanovesime, trecentottantanovesimi, trecentottantanovesimo, trecentottantaquattresima, trecentottantaquattresime, trecentottantaquattresimi, trecentottantaquattresimo, trecentottantaquattro, trecentottantaquattromila, trecentottantasei, trecentottantaseiesima, trecentottantaseiesime, trecentottantaseiesimi, trecentottantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "trecentottanta": milletrecentottanta. |
| Contengono "trecentottanta": milletrecentottantadue, milletrecentottantasei, milletrecentottantatré, milletrecentottantanove, milletrecentottantasette, milletrecentottantacinque, milletrecentottantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono trecentottanta per la lista completa |
| Parole contenute in "trecentottanta" |
| tan, tot, tre, anta, cent, cento, tanta, ottanta, trecento, centottanta. Contenute all'inverso: atto. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEtrecentottantaDUE; in millesei dà MILLEtrecentottantaSEI; in milletre dà MILLEtrecentottantaTRE (milletrecentottantatré); in millenove dà MILLEtrecentottantaNOVE; in millesette dà MILLEtrecentottantaSETTE; in millecinque dà MILLEtrecentottantaCINQUE; in millequattro dà MILLEtrecentottantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Usando "trecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantamila = tremila; milletre * = millecentottanta. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trecentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilatre/centottantaduemila. |
| Usando "trecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centottantaduemila * = duemilatre; * duemilatre = centottantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centottantamila. |
| Usando "trecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esimia = trecentottantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentottanta" è formata da: tre+centottanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentottanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+ottanta, trecento+centottanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Treccia di agli o cipolle, Acconciatura a treccioline fittissime e aggrovigliate, Le tredici sul quadrante, Capitanò i tredici di Barletta, Una treccia di cipolle. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentotrentottomila, trecentotrentunesima, trecentotrentunesime, trecentotrentunesimi, trecentotrentunesimo, trecentotrentuno, trecentotrentunomila « trecentottanta » trecentottantacinque, trecentottantacinquemila, trecentottantacinquesima, trecentottantacinquesime, trecentottantacinquesimi, trecentottantacinquesimo, trecentottantadue |
| Parole di quattordici lettere: trecentododici, trecentosedici, trecentotrenta « trecentottanta » trecentoundici, trecentunesima, trecentunesime |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentosettanta, milleottocentosettanta, ottanta, duemilaottanta, milleottanta, centottanta, millecentottanta « trecentottanta (atnattotnecert) » milletrecentottanta, settecentottanta, millesettecentottanta, duecentottanta, milleduecentottanta, cinquecentottanta, millecinquecentottanta |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |