(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Troviamo il modo di ricompaginare le nostre idee altrimenti non riusciremo nell'intento. |
| Grazie alle tue dappocaggini ci troviamo in questa situazione, a dir poco, ridicola. |
| Che ne dici se ci troviamo nel parco boscoso della nostra città tra un'oretta? |
| Ogni scrittura epigrafica che troviamo sui monumenti o su reperti storici è importante perché permette di conoscere eventi e usi della società antica. |
| Potremmo crearci delle isole felici se sapessimo apprezzare ed amare quanto sta attorno a noi e nel luogo in cui ci troviamo. |
| Ci troviamo a disagio per la strenua difesa che il Sindaco ha in consiglio comunale. |
| Noi ci troviamo sulla tredicesima strada: la quindicesima non sarà molto lontana! |
| Devo risommare nuovamente le cifre visto che non ci troviamo con lo stesso risultato. |
| Ci troviamo sotto i riflettori della cronaca senza sapercene spiegare il motivo. |
| Quando rientriamo, dopo mesi di chiusura, nella casa di campagna la troviamo piena di ragnatele e insetti morti: è spiacevole ripulirla. |
| Tra i più religiosi troviamo per esempio i cristiani che ad oggi sono i più numerosi. |
| La situazione economica in cui ci troviamo è per fortuna ancora dominabile. |
| Prima raccogliamo tutte le castagne che troviamo e poi le scardasserai una alla volta! |
| Quando ci troviamo di fronte a lei rimaniamo interdetti e non spiccichiamo alcuna parola. |
| Per fortuna, essendo una specie protetta, non troviamo il capodoglio sulle nostre tavole. |
| Osservando la tabella comparativa delle durezze noi ci troviamo in una situazione critica. |
| Se ci troviamo in casa durante una scossa di terremoto, bisogna cercare riparo sotto un architrave. |
| Se non troviamo in fretta di che far abbeverare il cavallo, fra un po' quel povero animale stramazzerà a terra. |
| Ti ricordi come si chiama la molecola che troviamo nel composto terpenico? |
| Ci troviamo oggi in una situazione piuttosto delicata, occorre essere molto prudenti. |