(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Incurante dei tuoni che preannunciavano il temporale, proseguii lungo il sentiero e venni colto da un violento acquazzone! |
| I lampi e i tuoni erano gli iniziali preannunci della tempesta che stava per scatenarsi. |
| La zia, che aveva vissuto da bambina un terribile terremoto, sentendo i tuoni ripetuti durante il temporale, si impaurì e svenne. |
| In piena notte si è scatenato un violento temporale e il rimbombare dei tuoni non mi ha fatto dormire. |
| Ogni volta che si scatenava un temporale con lampi e tuoni il mio cane tremava. |
| Il lampi guizzarono, poi noi tuoni rombammo da par nostro. |
| D'estate, lampi e tuoni preannunzierebbero di sicuro un temporale. |
| Pensando al temporale, mi risuona nel cervello il roboare dei tuoni. |
| Quei tuoni e quei lampi, durati quasi tutta la notte, mi fecero impaurire. |
| Lampi e tuoni riempivano il cielo carico di grossi nuvoloni pieni di pioggia. |
| Ho sentito dei boati in lontananza, non sembravano tuoni. |
| I temporali estivi sono brevi ma intensi e carichi di tuoni e fulmini. |
| Quando c'erano tuoni o quando passava un aereo a reazione il viso della nonna diventava cadaverico, perché riviveva il terremoto del 1908. |
| Il forte rombare dei tuoni, strappandomi al sonno, mi svegliò e mi terrorizzò. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Tuonerò tutta la giornata se non fai quello che dice la mamma. |
| A volte Luigi tuonerebbe dalla cattedra pur di far capire la lezione agli studenti. |
| * La voce dell'imbanditore tuonava per tutta la piazza. |
| Oggi ha tuonato sempre con fulmini che hanno illuminato tutta la città. |
| Il fragore del tuono aveva lasciato il bosco ammutolito, come se ogni uccello avesse smesso di cantare per lo spavento. |
| Quando tuonò in quel modo capimmo che Michelangelo era spacciato. |
| Quanti tuorli d'uovo sono necessari per cucinare la torta paradiso? |
| Aveva una tecnica di pittura delle icone che spaziava dalla tempera al tuorlo d'uovo. |