(indicativo presente; imperativo presente).
| Chi cerca qualcosa o qualcuno in internet usa prevalentemente Google. |
| Di solito, quando un cristiano entra in chiesa, usa l'acqua santa per segnarsi il capo. |
| Non in tutte le culture il bagno è un luogo di intimità: in Giappone si usa entrare nella vasca anche in compagnia di sconosciuti. |
| Negli Stati Uniti, in ogni casa, si usa esporre una piccola bandiera americana. |
| Anche il chimico nelle sue ricerche usa una formula. |
| Mio figlio usa solo il disco vinilico durante il suo lavoro di dj. |
| Mia nonna parla solo in dialetto e usa lori al posto dell'italiano loro. |
| Mia moglie usa far preconfezionare sottovuoto alcuni alimenti da conservare per breve tempo. |
| L'idraulico usa un filo d'acciaio per esplorare il tubo e comprendere dove si è otturato. |
| Federico usa un turpiloquio evidentemente esagerato. |
| Riesce sempre negli esami perché usa un sistema di studio metodologico. |
| Mio cognato usa abbinare la parola starnazzare al vociare delle figlie. |
| Spesso si usa la grafologia per identificare l'autore di un manoscritto. |
| Ancora oggi, quando si usa una lavagna a gessi, le mani diventano bianche. |
| Nel pistoiese, si usa dire "piro" per dare del bischero a qualcuno! |
| Il prestanome purtroppo si usa anche in operazioni finanziarie illecite. |
| Mio padre usa bretelle nei pantaloni per bloccare le braghe. |
| Se sgoccioli la cera sul tappeto lo rovini: usa un piattino per la candela, per favore. |
| Quasi tutti i barbieri non usano più il tradizionale rasoio, ma utilizzano le lamette usa e getta. |
| Mia moglie usa ancora un battipanni che era della nonna. |