| Dovendo raccontare agli amici le usanze di una tribù delle isole Figi che avevamo visitato, contestualizzammo in modo preciso l'ambiente. |
| Nel mio palazzo abita una famiglia islamica molto rispettosa delle usanze sufiche. |
| Le distinzioni di usanze tra le varie etnie mondiali vanno rispettate. |
| Ero una ventiquattrenne quando convolai a nozze e mi sembrava di essere già troppo adulta secondo le usanze di quei tempi! |
| Alle usanze degli abitanti del posto il mio amico si adeguò ben presto. |
| Alcuni amici soggiornarono in un villaggio turistico a Zanzibar e, adattandosi alle usanze locali, godettero di una vacanza fantastica. |
| Il Comune organizzò scambi culturali Italia-Francia; fummo accolti in una famiglia e ci adeguammo facilmente alle loro usanze. |
| Alcune antiche usanze sopravvivono grazie agli anziani. |
| Mi ha comunicato che preventiverebbe il prezzo anche se non rientra nelle loro usanze. |
| Gli sguardi dei miei nipotini erano rivolti verso di me, quando raccontavo loro le usanze della vita comune di trent'anni fa. |
| Mi piacerebbe approfondire le usanze, le credenze e ogni aspetto della vita degli hindustani. |
| Oggigiorno le città sono un crogiolo di razze ed etnie diverse, dove le usanze e le lingue si fondono. |
| Conosco benissimo i sardi, le loro usanze e tradizioni grazie al marito di mia cognata. |
| I mongoli sono popoli con usanze antiche e sono nomadi. |
| Nell'estremo oriente ci sono ancora civiltà che vivono nelle capanne come nell'antichità e non conoscono le usanze del resto del mondo. |
| Le usanze barbare non prenderanno mai più il sopravvento in questa società civile! |
| Necessita tramandare queste usanze locali ai posteri. |
| La leggenda è molto in uso nei popoli orientali e con essa tramandano le usanze e le credenze di quella etnia. |
| Ho avuto modo di constatare che le usanze ebree sono molto diverse dalle nostre. |
| I popoli nomadi tramandano le loro usanze alle nuove generazioni. |