(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Campionature e omaggi di solito vengono tenuti in apposite stanze per evitare usi impropri! |
| Spero che nei lavori per la realizzazione del muro si usi calcestruzzo pompato. |
| Il borsellino che usi per custodire il tuo denaro è inadeguato. |
| In questo periodo di crisi, assistiamo alla risurrezione di antichi lavori ed usi. |
| Mi piace il popolo lusitano per i suoi usi e costumi. |
| La soluzione che usi per raffreddare gli utensili è troppo fluida, devi aggiungere dell'altra emulsione. |
| Per andare a vivere in un paese estero devi essere conoscitore almeno degli usi comuni. |
| I bulletti della compagnia ghettizzavano i nuovi arrivati che non si adeguavano agli usi del gruppo. |
| L'olio lampante, essendo non commestibile, viene usato per usi industriali. |
| Tra gli usi più rispettati dai musulmani vi è il ramadan, un mese di digiuno per ricordare il dono del Corano. |
| Ogni scrittura epigrafica che troviamo sui monumenti o su reperti storici è importante perché permette di conoscere eventi e usi della società antica. |
| Gli europei che sono emigrati si americanizzavano facilmente, adottando usi e costumi degli USA e, ancora oggi, tendiamo ad imitarli. |
| Se moderassi i termini volgari che usi sempre quando parli, sembreresti meno cafone. |
| La zona intertropicale africana è abitata da etnie diverse, con usi e costumi decisamente anacronistici. |
| Finalmente il territorio venne smilitarizzato e lo si poté restituire agli usi civili. |
| Si sono ben adeguati agli usi e costumi di quel paese straniero. |
| Quando usi lo sverniciatore ti raccomando di mettere i guanti protettivi. |
| Sai, esistono siti in cui puoi barattare oggetti che non usi più. |
| Nella nostra zona è stata smilitarizzata da molto tempo una vasta area, ma non è stato ancora deciso per quali usi civili verrà utilizzata. |
| Come sono lustri i tuoi stivali: che prodotti usi? |