(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Comunque vada sono soddisfatto del risultato acquisito. |
| Ormai è ora che Alfredo vada via di casa: non è ammissibile che un trentatreenne viva ancora con i genitori! |
| Non voglio che tu vada in quel locale malfamato e pieno di oppiomani. |
| Mi rivolgo al santo e pregando spero che tutto vada bene. |
| Ieri è cominciata una nuova settimana: speriamo vada meglio di quella appena trascorsa. |
| Ad Angelo gli è stato installato un nuovo pacemaker, mi auguro che gli vada tutto bene. |
| Veramente fantasioso il tuo progetto, speriamo vada bene. |
| Così vestiti ci assomigliamo troppo, forse è meglio che vada a cambiarmi. |
| Capita che in periodi di siccità il torrente vada in secca. |
| Non è il caso che remiate contro: è anche vostro interesse che la questione vada in porto. |
| Tutti i tecnici, giornalisti ed esperti escludono che ci sarà una manovra correttiva, il mio pensiero penso che si vada alle elezioni. |
| Sono speranzoso che tutto vada per il meglio, mi sono preparato bene. |
| Quella stoffa che mi hai mostrata, non penso vada bene per realizzare un vestito da sera! |
| Impara bene la lezione in modo che l'interrogazione vada a buon fine. |
| Dopo matura riflessione sono arrivato alle conclusioni che è meglio che me ne vada di casa! |
| Deve attivarsi se vuole che il progetto vada avanti. |
| Meglio illudersi che tutto vada bene per non cadere in depressione, quando le cose vanno male. |
| Bisogna cartonare tutti i tuoi fascicoli prima che vada in ferie. |
| Stiperei quella carne nel freezer prima che vada a male. |
| Non ci doliamo mai di nulla ma ciò non significa che vada tutto bene. |