(indicativo presente).
| Un gesto gentile vale molto più di tante parole dette al vento. |
| Con l'attuale crisi la busta paga vale sempre meno. |
| Non ti dannare cosi per il lavoro, non ne vale la pena. |
| A volte è necessario che ci si ponga la domanda se il gioco vale la candela. |
| A volte vale la pena di tentare, anche quando l'insuccesso sembra molto probabile. |
| Ti consiglio di visitare quella mostra itinerante: ne vale proprio la pena. |
| Se mi devi demotivare prima ancora che io cominci, tanto vale lasciar perdere immediatamente. |
| Penso che vale sempre la pena di interessarsi degli altri anche se viviamo in un mondo ingrato. |
| Non comprare più questo anticalcare, non vale niente, prendine uno di marca. |
| La sua donazione vale più di tutti i nostri aiuti centellinati! |
| È inutile che lo fai periziare, è evidente che non vale niente. |
| Prima di rabberciare i tuoi vecchi vestiti, ti consiglio di vedere se ne vale la pena economicamente. |
| Il due di picche, quando la briscola è quadri, non vale proprio niente, da cui il modo di dire "valere un due di picche". |
| Non ammazzatevi di lavoro perché non ne vale la pena! |
| Se non ti diverti più nello sport tanto vale che smetti, sarebbe solo un sacrificio e non ne vale la pena. |
| Luigi ha acquistato un appartamento che vale duecentosessantatremila euro in pieno centro città, un affare. |
| Quel giocatore torinista vale tanto oro quanto pesa. |
| Mio fratello è troppo modesto, ma tutti sanno che è una persona che vale molto. |
| L'abilità di quel tizio che si esibisce come polistrumentista è davvero stupefacente: da solo vale un'intera orchestra! |
| Le cipolle faranno piangere ma sono tanto buone che un sacrificio vale la posta. |