(indicativo presente; imperativo presente).
| La vela di quel dandy colpisce per i suoi colori sgargianti! |
| Il mio amico Gianni, appassionato di vela, l'estate scorsa ha compiuto il periplo della Sardegna. |
| Per sistemare la vela e l'albero dell'imbarcazione, ti calumerai. |
| Al museo greco vi erano ricostruzioni in scala di acazi a remi e a vela. |
| Navigare a vela con il mare molto mosso non è certo cosa prudente. |
| Vieni un po' qua che ti mostro la mia ultima creazione in fatto di modellini di navi a vela! |
| I nostri amici inglesi sono partiti con la loro grande vela e approderanno nel porto di Alassio il giorno di ferragosto. |
| Se il vento sospingesse la barca a vela, non dovrei azionare il motore. |
| Se allunassero perfettamente la vela, li fotograferei. |
| Con ripetute manovre da parte del timoniere, sono riusciti a disincagliare la barca a vela, la cui prua si era incastrata nello scoglio. |
| Con tutto quel piombo zavorrerò la deriva della mia nuova barca a vela. |
| Se avessi un vascello a vela, solcherei i mari di tutto il mondo sfruttando la forza del vento. |
| Disancorare l'imbarcazione è una delle prime cose che ti insegnano al corso di vela. |
| Abbiamo deciso di sostituire i tendalini delle nostre imbarcazioni a vela. |
| Durante la traversata transatlantica a vela, lo skipper pensava che la tempesta potesse disalberare la barca. |
| Aveva una barca a vela così tecnologica che il boma era in un composito di carbonio. |
| Mio figlio fece un corso di tecniche marinaresche per la gestione della sua imbarcazione a vela. |
| La vela latina è un tipo molto diffuso nel Mediterraneo. |
| Con quella barca a vela e con il vento a favore filate veloci. |
| Bisognerà rammendare la vela che si è strappata nell'ultima regata! |