Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verecondi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vereconda, vereconde, verecondo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vero, verdi, veri, veci, vendi, vedi, eredi, erodi, eroi, eoni, rendi, reni, rodi, coni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: verecondia, verecondie. |
| Parole con "verecondi" |
| Iniziano con "verecondi": verecondia, verecondie. |
| Finiscono con "verecondi": inverecondi. |
| Contengono "verecondi": inverecondia, inverecondie. |
| Parole contenute in "verecondi" |
| con, eco, ere, reco, vere, condi. Contenute all'inverso: cere, noce. |
| Incastri |
| Si può ottenere da vendi e reco (VErecoNDI). |
| Lucchetti |
| Usando "verecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reconditi = veti; * recondito = veto; severe * = secondi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verecondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovere/condirò, tevere/condite, vivere/condivi. |
| Usando "verecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condirò * = rovere; condite * = tevere; condivi * = vivere; * rovere = condirò; * tevere = condite; * vivere = condivi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verecondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: veti/reconditi, veto/recondito. |
| Usando "verecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: verecondia * = diadi; verecondie * = diedi. |
| Sciarade e composizione |
| "verecondi" è formata da: vere+condi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.