(indicativo imperfetto).
| La mostra nel castello verteva sulla corrente manieristica pittorica italiana del XVI secolo. |
| La tesi di mia nipote verteva sulle istopatologie più comuni. |
| Il tema verteva sul modo di vivere lo spagnolismo e molti alunni non riuscirono a sviluppare la traccia. |
| Lo scritto dell'esame verteva sulla descrizione di alcuni composti biochimici. |
| Il film verteva sulla ricerca di due sistri egiziani di rara fattura e dai poteri magici. |
| Agli esami di Stato, la mia tesina verteva sull'opera zoliana. |
| La domanda nelle parole crociate verteva sul dramma shakespeariano ambientato in Italia, a Verona. |
| Nel libro il racconto verteva sulla popolazione fenicia. |
| La tesi di laurea di mio nipote verteva sulla bioingegneria industriale. |
| La lezione di scienze verteva sulle schizogonie dei protozoi. |
| Mio figlio non era certo di aver superato l'esame in matematica che verteva sulla trigonometria. |
| L'esame docimastico di chimica applicata verteva sullo studio della natura e dei materiali destinati all'industria. |
| L'articolo scritto dal giornalista verteva sull'analfabetismo ed il sapere libresco. |
| La mostra fotografica verteva su: flora e fauna nel paesaggio lacustre del nostro territorio. |
| Il convegno verteva sulle frequenze osmiche e l'influenza che queste possono avere sull'equilibrio psicofisico delle persone. |
| La lezione di italiano di oggi verteva sulla locuzione. |
| La lezione del docente di fisica verteva sugli isotopi e la differenza tra quelli radioattivi e fissili. |
| Il progetto verteva sugli aspetti merceologici di alcune ditte della città. |
| L'ultima verifica di storia è andata bene. Verteva sulla seconda guerra mondiale, un argomento che mi aveva interessato. |
| La ricerca universitaria verteva sullo stato degli studi resistenziali italiani. |