(indicativo presente).
| Il viaggio in nave non è stato dei migliori, il mare era a forza 8! |
| Sono molto felice che tu abbia deciso di unirti a noi. La tua presenza durante il lungo viaggio ci sarà sicuramente d'aiuto. |
| Desidero partire per un lungo viaggio nei paesi dell'America Latina. |
| Prendi una decisione prima di consigliarci l'itineraio del nostro viaggio! |
| Quando viaggio in aereo non ho paura di volare, ho paura di precipitare! |
| Ogni mattina vado a lavorare con il treno: è sempre un viaggio piacevole perché riesco a raccogliere i miei pensieri. |
| Con te o senza di te, ormai ho deciso che farò questo viaggio all'estero! |
| Ci vuole molto coraggio per affrontare da soli questo viaggio. |
| Vorrei tanto andare a fare un viaggio all'estero, ma con la crisi è un sogno che non sarà possibile realizzare! |
| Ieri sono rientrata da un interessante viaggio all'estero. |
| Appena potrò permettermi una vacanza sarà sicuramente un viaggio all'estero in un altro continente. |
| Qualsiasi oggetto, da viaggio, personale è quasi sempre indispensabile. |
| L'associazione culturale di cui faccio parte ha deciso per un viaggio nelle capitali baltiche. |
| Appena finito il matrimonio gli sposi partono per il loro viaggio di nozze. |
| Mi sono fidanzato a Genova con una ragazza di Pisa, mi sono sposato ad Amalfi e il viaggio di nozze l'ho fatto a Venezia. Ora abito a Pedesina. |
| La stazione di servizio consente una sosta per spezzare il viaggio. |
| Il programma di viaggio si completò così come era stato definito. |
| Avevo proposto agli amici di fare un viaggio insieme, ma ho ricevuto un netto rifiuto! |
| L'agenzia di viaggio ha organizzato una escursione sul Pollino, per domenica prossima! |
| Con mia moglie ho ripercorso, con nostalgia, le tappe del nostro viaggio di nozze. |