Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vignetta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La vignetta satirica mi diverte poiché permette di criticare apertamente situazioni e persone nel mondo della politica.
- Al concorso umoristico la vignetta classificatasi al primo posto non mi è piaciuta.
- Bellissima la vignetta satirica che quel quotidiano ha messo in prima pagina.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Nannina Vèttoli, s'intende, rifiutò Mondino perché la Prinzi lo aveva rifiutato; Carmela Ninfa, perché le parve troppo alto di statura in confronto a lei cortissima; Sarina Scoma, perché faceva (giusto allora), all'amore con l'ufficiale di distaccamento a Vignetta; Giovanna Merca, perché in fiera corrispondenza ancora con un ufficiale di porto traslocato un mese addietro a Livorno. Mondino fu quasi per impazzirne.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Poi ebbe un'ispirazione (non gli mancava neppure un'ispirazione): la vignetta doveva rappresentare un fanciullo decenne che conduce un vecchio ubbriaco. Chiamò anche un disegnatore che eseguisse subito il disegno. Ne ebbe uno sgorbio e il vecchio lo rifiutò e dichiarò che quando sarebbe stato ben sano avrebbe cercato lui stesso in città il disegnatore che facesse al caso suo.
La vecchia casa di Neera (1900): Il silenzio divenne religioso; solamente Anna, sciogliendo delicatamente la mano, la sollevò a tergere gli occhi del suo amico. L'oscurità lì avvolgeva quasi completamente. In fondo al terrazzo, nel vano del salotto illuminato, si disegnava la testa di Elvira curva sopra i suoi compiti, ricevendo dall'immediato contrasto colle tenebre esterne un carattere di vignetta ritagliata, inquietante e stonato nella fusione misteriosa del terrazzo colle ombre della notte. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vignetta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: vignette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vigna, vige, viga, vinta, vietta, vieta, vita, vetta, inetta, getta. |
| Parole con "vignetta" |
| Iniziano con "vignetta": vignettatura, vignettature. |
| Parole contenute in "vignetta" |
| netta, vigne. Contenute all'inverso: atte. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vignetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vile/legnetta, vigna/nanetta. |
| Usando "vignetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavi * = cagnetta; levi * = legnetta; lavavi * = lavagnetta; montavi * = montagnetta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vignetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigna/annetta. |
| Usando "vignetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attenere = vigere; * atteneva = vigeva; * attenendo = vigendo; * attenente = vigente; * attenesse = vigesse; * attenevano = vigevano; * attenessero = vigessero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vignetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigneti/tai, vigneto/tao. |
| Usando "vignetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cagnetta * = cavi; legnetta * = levi; * legnetta = vile; lavagnetta * = lavavi; montagnetta * = montavi; vigna * = nanetta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vignetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vigne+netta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.