(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Conoscendovi so che se vinceste la partita, in seguito grandeggereste vantandovi ad ogni occasione. |
| Vinceste la gara di modellismo con l'aereo che radiotelecomandaste. |
| Quando carambolaste al biliardo e vinceste la partita, fui contenta per voi. |
| Riscuotereste un bel gruzzoletto se vinceste alla lotteria. |
| Durante la gara stoccaste più volte l'avversario e vinceste. |
| Se vinceste un viaggio in Africa, gioireste tantissimo. |
| Se vi beerete tanto per aver vinto una partita, cosa succederebbe se vinceste il campionato? |
| Se davvero vinceste di larga misura lo umiliereste. |
| Se vinceste una bella somma alla lotteria, sicuramente la spendicchiereste in cose futili. |
| Se vinceste il concorso fotografico sprizzereste di gioia. |
| Ogni volta che pareggiavate, speravo che faceste canestro e vinceste. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se vincessimo alla lotteria, ululeremmo dalla gioia per tutto il giorno! |
| Se vincessi il concorso, a breve, intravedresti l'opportunità di crearti una famiglia. |
| * In un ipotetico duello tra gentiluomini e maramaldi sarebbe auspicabile vincessero i primi. |
| Nonostante il vostro abituale ritegno sono certo che se la squadra vincesse il campionato non conterreste i sentimenti ed esondereste di gioia. |
| * Vincesti un bel premio perché fosti il più veloce ad indovinare la parola polisensa. |
| Ogni volta che vincete nei contest fotografici, vi credete dei professionisti. |
| Poiché a carte vinceva sempre lei, in coppia con suo fratello, decisi di non giocare più. |
| Pur essendo una squadra raffazzonata, vincevamo inaspettatamente quasi tutti gli incontri. |