(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Primo e secondo violino, più viola, cercano violoncellista per formare un quartetto d'archi. |
| Il violino zigano è uno degli strumenti musicali più romantici. |
| Non ho mai sentito uno strumento così scordato come il violino di Gianni. |
| La ragazza danzava deliziosamente, accompagnata solo da un violino. |
| Il direttore, considerata la poca preparazione, eccettuò il secondo violino dalle prove. |
| Mia nipote ha comperato un vecchio violino tzigano da un antiquario. |
| Il primo violino si accorse con terrore di aver portato con sé la partitura sbagliata. |
| Dal violino Stradivari esce un suono vibrante e caldo irriproducibile da altri tipi di violini. |
| Alcuni gitani suonavano il violino intorno al fuoco. |
| Dagli tempo: per ora il suo è solo uno strimpellio ma fra poco diventerà bravissimo a suonare il violino. |
| Aldo sta prendendo lezioni di violino, ma i risultati sono terrificanti! |
| Si esibiranno questa sera, nel nostro teatro, due virtuosi del violino! |
| Ho notato che mitizzi gli amici che riescono a suonare il violino. |
| Il tuo maestro di violino è un orchestrale del teatro dell'opera. |
| Per il matrimonio della figlia, Paolo ha ingaggiato due suonatori di violino. |
| Quando in città trovo un suonatore ambulante di violino zigano, mi fermo ad ascoltarlo. |
| Nell'opera "Il Rondò" di Mozart, vi è un assolo del violino solista. |
| Riaccordai il violino, però mi sembrava che alcuni suoni non venissero puri. |
| Si applaude molto per ottenere un brano fuoriprogramma suonato da un bravo solista di violino. |
| Il violino di un famoso artista è irriproducibile. |