(indicativo presente; imperativo presente).
| Quest'anno per la festa del papà, il 19 marzo, siamo stati in visita all'Arsenale della Spezia aperto soltanto in quella data. |
| Ho fatto visita ad un orfanotrofio: due fratellini mi son venuti incontro e li ho adottati entrambi! |
| Lo scopo di quella mia visita non era stato pienamente compreso. |
| La tua visita inaspettata ha trasformato in bella l'altrimenti grigia giornata! |
| La scorsa settimana sono stato assente dal lavoro per malattia, mercoledì è arrivata la visita fiscale. |
| Da quanto tempo non vai a far visita ai tuoi zii di Milano? |
| Non mi sembra opportuno, in questo momento, andare a far visita ai signori del piano di sopra. |
| Vorrei tanto che i miei colleghi guidino quella delegazione alla visita del museo. |
| Le architetture e le decorazioni, che ho potuto ammirare nella visita al Palazzo Trigona, mi hanno lasciato stupefatto. |
| Durante la visita la pediatra dovrà scappellare il pene di Riccardino, non voglio pensare ai pianti! |
| Nella nostra parrocchia verrà in visita il Nunzio Apostolico d'Italia. |
| Mi sono fatta accompagnare da mio marito per sottopormi a visita medica. |
| La visita educativa nella vetreria entusiasmò tutta la scolaresca. |
| Mia nonna era molto devota, non mancava mai di fare la sua visita giornaliera alla chiesetta della Madonna. |
| Mi hai fatto fare una bella visita alla tua città, dimostrando di conoscerla perfettamente. |
| Sono stato incaricato di accompagnare la delegazione francese nella loro visita in Italia. |
| Il dottore dopo un'accurata visita gli disse che era carente di ferro! |
| Per una classe delle medie inferiori, il valore didattico di una visita guidata al Museo di Storia Naturale è innegabile. |
| Amici di antica data ti fecero visita e si dilungarono a rivivere episodi loro personali; se risuccederà li ricongederai con gentilezza. |
| Non abbiamo più la necessità della visita domiciliare perché mia madre si trova in una casa di cura. |