(indicativo passato remoto).
| Sotto i re normanni la Sicilia visse un periodo di splendore. |
| Non conobbe mai la fatica, visse nella bambagia fin dalla nascita. |
| Jack visse da fuggiasco per anni, nascondendosi sull'altipiano della Sila. |
| Quell'eremita visse a lungo nella chiesetta di Sasso di Pale. |
| Si tramanda che Gesù visse sulla terra per trentatré anni! |
| Il barone di Munchausen visse nel XVIII secolo e divenne famoso per i suoi inverosimili racconti. |
| Visse gli ultimi anni in una casa di montagna, perché stanco della città. |
| In gita mio padre visse una giornata altalenante per il timore di sentirsi male. |
| Amministrò al meglio il proprio patrimonio e visse una vita agiata. |
| La Democrazia Cristiana visse una fase decisiva della sua esistenza quando prevalse la corrente dorotea. |
| Quel noto regista sta girando il remake de "La donna che visse due volte". |
| Con quella vincita al lotto, visse un periodo dionisiaco della sua vita. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il mio cane è così vispo che quando dorme si muove in continuazione. |
| I bimbi di oggi sono molto più vispi di quelli del passato. |
| * Non capisco cosa vuoi, è naturale che i bimbi facciano queste vispezze! |
| * La maestra è spesso costretta a sgridare la figlia di mia cugina per la sua vispezza. |
| Il prode cavaliere accorse subito, uccise il drago, salvò la bella fanciulla, la sposò e vissero tutti felici e contenti! |
| Vissi la mia infanzia in un piccolo paese, ora vivo in una grande città e lo preferisco. |
| Frammenti di una vita vissuta al servizio degli altri riemersero da quelle lettere, rimaste nascoste per decenni dentro a quel cassetto. |
| Da ragazzi, nelle giornate in cui non potevamo uscire, ci divertivamo ad evocare le avventure vissute da piccini. |