(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Abbiate pazienza! Unisco ancora i due lembi della pellicola con un adesivo e il filmino della vostra nascita sarà visionabile. |
| Voglio cucinare a modo mio quella persona: abbiate fiducia in me! |
| Quando vi ricredete su una persona, abbiate l'umiltà di ammetterlo. |
| Immagino che non abbiate mai visto... una talentona come lei! |
| Crescendo, in base alle vostre esperienze, sicuramente differenziereste il carattere dai vostri compagni nonostante abbiate molte cose in comune. |
| Abbiate pazienza, Andrea potrebbe arrivare a minuti. |
| Perché quei volti stupefatti? Sembra che non abbiate mai visto niente! |
| Ma quanto siete ignoranti, sembra che non abbiate mai studiato nulla! |
| Non abbiate paura degli ostacoli che la vita frappone al raggiungimento della meta, perché solo attraversandoli avrete conferma del vostro valore. |
| Abbiate cura del creato perché non ci appartiene e dobbiamo goderlo gestendolo al meglio. |
| Storpiava sempre le parole infatti anziché dire "abbiate", storpiando diceva "abbate"! |
| È vero che vivete nel lusso ma abbiate maggior rispetto per chi non se lo può permettere. |
| Abbiate pietà di me: datemi un aiuto finanziario per dar da mangiare ai miei bambini! |
| Scambiandovi il segno di pace in chiesa, spero che abbiate fatto finalmente la pace. |
| Abbiate cura di questa donna, perché ha sofferto molto durante il viaggio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| E' stato raccapricciante aver visto nel recente teleromanzo come abbiano torturato una povera ragazza. |
| Quando ero giovane ho scelto lui come compagno della mia vita. Abbiamo condiviso e condividiamo ancora gioie e dolori. |
| La primavera è la stagione più bella dell'anno. Peccato che negli ultimi anni abbia fatto solo capolino per pochi giorni. |
| Abbi cura di te e non ti ammalare, abbiamo una bella gita in programma. |
| * Mi auguro che non macelliate quest'agnellino: abbiatene compassione! |
| Oggi, in un momento così economicamente difficile, essere abbiente non può essere un vanto. |
| Le classi abbienti si coalizzano per arricchirsi sempre più. |
| * Tu, giovane di oggi, mi sei simpatico perché organizzi feste nei campi o nei parchi e ti abbigli con jeans e magliette che ti fanno sentire liberi. |