Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avversare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avversare

Verbo

Avversare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è avversato. Il gerundio è avversando. Il participio presente è avversante. Vedi: coniugazione del verbo avversare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di avversare (ostacolare, contrastare, contrariare, osteggiare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola avversare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ver-sà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avversare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'invidioso tenta spesso di avversare ciò che altri, più bravi di lui, hanno saputo creare.
  • Non è che voglia avversare la tua azienda, si tratta di leale concorrenza.
  • Ma perché hai deciso di avversare i miei progetti?
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Disse un filosofo greco (che il tuo Aristotele qui cita, complice e immonda auctoritas) che si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà. La prudenza dei nostri padri ha fatto la sua scelta: se il riso è il diletto della plebe, la licenza della plebe venga tenuta a freno e umiliata, e intimorita con la severità.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avversare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avversari, avversate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avverare.
Altri scarti con resto non consecutivo: avverse, avvera, aversa, avere, aver, avrà, avare, aerare, aera, arsa, arse, arare, arre, verse, vera, vere, erse, erre, rare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avversarie.
Parole contenute in "avversare"
are, versa, avversa, versare. Contenute all'inverso: era, ras.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvero/osare, avverrà/rasare, avverte/tesare, avverto/tosare, avversai/ire, avversata/tare, avversatore/torere.
Usando "avversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sarete = avverte; * areata = avversata; * areate = avversate; * areati = avversati; * areato = avversato; * rendo = avversando; * resse = avversasse; * ressi = avversassi; * reste = avversaste; * resti = avversasti; * retore = avversatore; * retori = avversatori; * ressero = avversassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avversi/issare, avverserà/areare, avversata/atre, avversato/otre.
Usando "avversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = avversata; * erte = avversate; * erti = avversati; * erto = avversato; riva * = riversare; malva * = malversare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avveri/sarei, avverte/sarete, avversa/area, avversata/areata, avversate/areate, avversati/areati, avversato/areato, avverse/aree, avversai/rei, avversando/rendo, avversasse/resse, avversassero/ressero, avversassi/ressi, avversaste/reste, avversasti/resti, avversate/rete, avversati/reti, avversatore/retore, avversatori/retori.
Usando "avversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasare = avverrà; * tesare = avverte; * tosare = avverto; * torere = avversatore.
Sciarade incatenate
La parola "avversare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avversa+are, avversa+versare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "avversare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = avversatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Avversari degli Orazi, Fu avversaria di Atene, Avversano la guerra, Un'azione del pugile atta a sfiancare l'avversario, Lo avversa il pacifista.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Nimicare, Contrariare, Avversare - Nimicare importa Procedere contro alcuno come se fosse nemico, frastornandolo nelle sue imprese, mettendolo in mala voce, e simili. - Osteggiare è lo stesso, salvo che si riferisce più specialmente al far di tutto perchè la persona osteggiata non riesca in veruno de' suoi propositi. - Contrariare è il censurare ogni cosa per mal detta o mal fatta, e studiarsi che sia fatto il contrario. - Avversare è contradire e disapprovare ogni cosa, anche buona, acciocchè non abbia effetto. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avversa, avversai, avversammo, avversando, avversano, avversante, avversanti « avversare » avversari, avversaria, avversarie, avversario, avversarono, avversasse, avversassero
Parole di nove lettere: avveriamo, avveriate, avversano « avversare » avversari, avversata, avversate
Lista Verbi: avventurare, avverare « avversare » avvertire, avviare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riattraversare, tergiversare, riversare, malversare, conversare, imperversare, sversare « avversare (erasrevva) » rimborsare, sborsare, corsare, indorsare, abbassare, riabbassare, ribassare
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E

Commenti sulla voce «avversare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze