(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ripugno i litigi e son certa che non sarei mai capace di tali azioni! |
| Una passione esagerata può condizionare negativamente il controllo dei pensieri e delle azioni. |
| Purtroppo con il cinquanta per cento delle azioni, non hai la maggioranza dei voti in consiglio. |
| Non ho niente da dimostrare, le mie azioni parlano da sole. |
| Ogni torto subito è un errore pagato. E' necessario fare attenzione alle proprie azioni la legge del taglione è una legge della vita. |
| Le azioni criminose devono essere combattute e punite severamente. |
| Prima di vendere quelle azioni mi conviene aspettare che la loro quotazione salga ancora un po'. |
| Se non conoscessi perfettamente le vostre azioni, non congetturerei sull'incidente stradale. |
| È oggettivamente difficile mettere in pratica azioni di controllo sulle grandi aziende affinché non inquinino l'ambiente. |
| Ben presto le azioni nonviolente si trasformarono in guerriglia urbana. |
| Se non otterrò il cinquantuno percento delle azioni, non scenderò a compromessi. |
| Mi raccontarono le ultime azioni del contropotere operaio nella fabbrica. |
| Gulp, sigh, boh, sono molto usati nei fumetti per descrivere i suoni delle azioni. |
| Le loro azioni avranno gravi conseguenze, e non dicasi che non erano stati avvisati. |
| Tutte le brutte azioni sono condannabili anche se spesso esiste il perdono! |
| Le tue azioni recuperanti le mail cestinate ebbero successo. |
| Volevo sestuplicare il mio patrimonio investendo in azioni, ma non è stata una bella idea! |
| Sembra un angioletto ma ha dimostrato di prediligere connivenza in azioni poco pulite! |
| Le vostre buone azioni devono essere di esempio per i compagni di scuola. |
| Inique le azioni coatte nei confronti di genitori che vivono nell'indigenza. |