(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Siete bravi pittori, ma quando bizantineggiaste le vostre ultime opere non risultarono appiattite come nell'arte bizantina, ma troppo plastiche. |
| * Se tutti bizantineggiassimo nell'esprimere i nostri pensieri, le nostre vicende, i fatti, esibiremmo solo inutilmente il nostro sapere. |
| Devi concludere l'affare con poche clausole precise, non vorrei che bizantineggiassi perché se le regole sono poco chiare ci rimettiamo tutti. |
| Se i testi bizantineggiassero in maniera eccessiva, non li leggerei. |
| * Mi auguro che i tuoi amici non facciano parte del gruppo, ho timore che bizantineggino su ogni cosa. |
| * Le trattative andarono per le lunghe perché uno dei contendenti bizantineggiò sulle clausole. |
| I mosaici bizantini che ho visto a Ravenna mi hanno veramente emozionato! |
| Credo che, contrariamente a quanto sostiene la guida, questo monumento appartenga al periodo bizantino. |