(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per darti un tono particolare, bizantineggiasti dinanzi alla tua docente di lettere. |
| Siete bravi pittori, ma quando bizantineggiaste le vostre ultime opere non risultarono appiattite come nell'arte bizantina, ma troppo plastiche. |
| * Se bizantineggiassimo meno quando vogliamo esprimere le nostre idee, saremmo più chiari e comprensibili! |
| Devi concludere l'affare con poche clausole precise, non vorrei che bizantineggiassi perché se le regole sono poco chiare ci rimettiamo tutti. |
| * Un pittore, amico da tempo, anni fa bizantineggiò il suo stile e i soggetti delle sue opere con successo. |
| In quest'ultimo periodo hai per caso visitato siti bizantini? |
| Mi sono meravigliato dopo aver ascoltato il ragionamento bizantino del sindaco. |
| Quando dici un "no!" alla tua bambina, motivandolo, va in bizza, inizia a piagnucolare, diventando rossa, come se ricevesse un sopruso. |