| Quando si è solo in tre, si può giocare a poker con il "morto", ossia si danno le carte anche a una quarta persona che, ovviamente, non giocherà. |
| Giocare a carte oggi è diventato un hobby e un passatempo per molti, soprattutto per gli anziani. |
| Il successo è spesso paragonabile ad un castello di carte: basta un niente per farlo crollare. |
| Ecco, ho disposto le carte come si deve, e adesso posso iniziare il solitario. |
| Vinsi le due partite a carte senza nessun problema. |
| A discredito del mio buon nome continuerò la mia battaglia contro Giuseppe, so di avere le giuste carte per vincere! |
| Qualcuno ha spostato le mie carte sulla scrivania! |
| Tempo fa venne arrestato un tale che clonava carte di credito on line, per questo sono restio ad utilizzarle in internet. |
| Mio figlio si crucciò perché non aveva vinto al gioco delle carte. |
| L'Imperatrice è una figura delle carte dei tarocchi. |
| Con quella mano di carte era disposto a giocarsi anche la vita. |
| Dopo averle mescolate per bene, occorre distribuire le carte del Monopoli ai vari giocatori. |
| Sei il solito esagerato, anche quando giochi a carte vuoi sempre stravincere. |
| Stavano giocando a carte quando arrivò una telefonata per scombinare tutti. |
| Alla fine di ogni partita, bisogna rimescolare bene le carte. |
| È molto divertente giocare a carte nei barettini dei piccoli borghi. |
| Non voglio più giocare a carte con quelle signore, perché vincono sempre. |
| Tra tutte le carte dei tarocchi, mio nipote scelse il bagatto. |
| Bisogna mescolare bene le carte da gioco prima di distribuirle. |
| Nel mazzo di carte da gioco manca il tre di danari, non lo possiamo utilizzare. |