(indicativo presente; imperativo presente).
| "Ciò che hai dato ti verrà restituito" dice il proverbio: cerca di non dare quello che non vorresti avere. |
| Chissà perché, quando si cerca protezione, s'invoca sempre la mamma, quando invece si tratta di soldi, il papà. |
| L'ospedale è l'unica attività dove si cerca di avere il minor numero di clienti. |
| Chi cerca trova, ma non è facile trovare proprio quello che si desidera. |
| Quando si cerca un attimo di raccoglimento il posto ideale è la Chiesa vuota. |
| Non sentirti l'acqua alla gola: ragiona e cerca di fare tutto con calma. |
| Cerca di starmi lontano visto che sei influenzato e potresti contagiarmi. |
| Chi cerca di fuggir lontano dalle proprie responsabilità non troverà alcun rifugio. |
| Quando desideri stare in ozio, cerca almeno di pensare e riflettere sulla tua vita presente e passata. E' un esercizio utile per lo spirito. |
| Hai dei genitori eccezionali: cerca di seguire l'esempio che da essi ti viene dato! |
| Non star lì a guardare, cerca di renderti utile anche tu! |
| Ho esplorato le campagne leccesi in cerca dei tratturi che servivano per il commercio del sale. |
| Cerca di fare uno sforzo e libera la tua mente dai pensieri scuri! |
| Con il trucco la donna cerca di nascondere qualche difetto troppo evidente. |
| Mai dare soddisfazione a chi cerca di provocare in noi una reazione rabbiosa! |
| Chi cerca soltanto ricchezza e fortuna ha il deserto nel suo cuore. |
| Nella formulazione del teorema di Pitagora sei stato impreciso, cerca di ripeterlo concentrandoti maggiormente. |
| Guardati allo specchio e cerca di fare una critica su come ti sei conciato! |
| Mio padre cerca di fidanzare la bella ragazza con mio fratello. |
| Cerca di tenere pulito il giardino e fai attenzione agli escrementi dei topi, possono contagiare la leptospirosi. |