(indicativo futuro semplice).
| Se non cessate di fare baccano, chiamerò il preside! |
| Se ti permetti di picchiare i tuoi figli, chiamerò i carabinieri! |
| Spero la finiate con questa cagnara altrimenti chiamerò il preside! |
| Non mi intendo di elettricità perciò chiamerò un elettricista onde non combinare guai. |
| La chiamerò dopo perché ora sono troppo indaffarata per rispondere al telefono. |
| Qualora i tuoi amici referenzino l'infermiera che ha assistito la loro madre, la chiamerò per assistere la mia. |
| Sono certa che appena lo chiamerò, il mio piccolo nipotino si volterà e mi verrà incontro. |
| Se si cortocircuiterà l'impianto, chiamerò un elettricista. |
| Se trovo quell'intruso di nuovo nei campi chiamerò i carabinieri! |
| Se avrò una figlia, la chiamerò Nicole come mia nonna. |
| Se non la smetti di importunare i passanti chiamerò i carabinieri. |
| Non mi va di sentire Gustavo perciò chiamerò Fausto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi ha detto tuo fratello che quest'anno non rimbiancherete le pareti di casa vostra e per quel lavoro chiamerete un imbianchino. |
| * Se i cani randagi dovessero ritornare, li ricacceresti con un bastone o chiameresti la ASL? |
| Per abilitare Sebastiano ad utilizzare il programma chiameremo il tecnico. |
| Se mia madre delirasse chiameremmo subito il medico generico. |
| Mi chiami proprio adesso che c'è la partita alla televisione. |
| Mio cugino, che lavora nei campi, è talmente abbronzato che lo chiamiamo negro. |
| Sono convinto che le abitanti di quella località si chiamino ardee. |
| Quando finisco di scrivere questo documento, ti chiamo. |