(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando cominci a fare così diventi veramente antipatico! |
| Se cominci ora, è molto più semplice portare a termine il gioco. |
| Prima che cominci a rabbuiare, dobbiamo sistemare le cose nel garage. |
| Cominci davvero a somigliare a tuo padre in tutti i sensi. |
| Mi preoccupo quando ti desti nel cuore della notte e cominci ad urlare. |
| Nel nostro paese quando cominci a fare una cosa seria, c'è subito qualcuno che prima di finire ne vuole cominciare un'altra. |
| Cominci prima tu a raccontare come sono andati i fatti! |
| Dobbiamo concordare il da farsi prima che riprenda fiato e cominci a urlare. |
| Spero che domani cominci a nevicare, ho voglia di uscire con gli sci. |
| Cominci a tracollare sotto il peso degli impegni assunti. |
| Poco prima che cominci la scuola ci saranno le formazioni delle classi. |
| Dovresti farti visitare da uno specialista, perché nel cuore della notte cominci a farneticare. |
| Mi affretto a tornare a casa prima che cominci a piovere. |
| Frasi parole vicine |
| Se sindachi su ogni cosa che dico e faccio comincerò a seccarmi! |
| Fra qualche mese svezzerete i vostri bimbi: solo allora comincerete a somministrare cibi solidi. |
| Siamo sommersi da un mucchio di fatture arretrate: quando cominceremo a pagarle? |
| Quando cominceremmo a correre tutti insieme sarà un bordello. |
| Invece di gridare e parlare a vanvera prova una volta a riformattare il cervello e comincia ad ascoltare gli altri. |
| Cominciai ad avvertirne la presenza quando sentii il suo profumo. |
| Verso la fine della partita cominciammo a palpitare dall'emozione, poiché la nazionale non aveva ancora segnato. |
| Premesso che ci vorranno settimane per ottenere qualche risultato, cominciamo pure! |