Forma verbale |
Consideraste è una forma del verbo considerare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di considerare. |
Informazioni di base |
La parola consideraste è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consideraste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: considerante, considerasse, considerasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: considerate. Altri scarti con resto non consecutivo: consiste, conserte, conierà, coniaste, coniate, conia, coni, conte, cosi, cose, cosa, cosse, coste, codeste, code, codate, coda, coese, corate, cora, corse, corte, core, cote, ciste, cerase, cerate, cera, certe, cere, ceste, caste, cast, case, onde, ondate, onda, onerate, onera, onere, oneste, onte, osiate, oserà, osaste, osate, oste, orate, orse, nera, nere, nate, sieste, siete, sire, siate, site, serate, sera, sere, seste, sete, ideaste, ideate, idea, idee, idrate, idra, idre, irate, irte, deste, date, erse, erte, rase, rate. |
Parole con "consideraste" |
Finiscono con "consideraste": riconsideraste. |
Parole contenute in "consideraste" |
con, era, ras, aste, considera. Contenute all'inverso: are. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consideraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsideraste, considerare/reste, considerate/teste, considerato/toste, considerava/vaste, consideravi/viste, considerasse/sete, considerassi/site. |
Usando "consideraste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = considerammo; * stendo = considerando; * stenti = consideranti; * stesse = considerasse; * stessi = considerassi; * stessero = considerassero; * stessimo = considerassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consideraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: considerassero/oreste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "consideraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsidera/steri. |
Usando "consideraste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = riconsidera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consideraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: considerammo/stemmo, considerando/stendo, consideranti/stenti, considerasse/stesse, considerassero/stessero, considerassi/stessi, considerassimo/stessimo, considerasse/tese, considerassero/tesero, considerassi/tesi. |
Usando "consideraste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = considerare; * teste = considerate; * toste = considerato; * viste = consideravi; * sete = considerasse; * site = considerassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "consideraste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: considera+aste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'opera considerata il capolavoro di Cimarosa, Sono considerate le più eleganti del mondo, Così erano considerati gli eroi, Si consideravano discendenti del Sole, Considerare un'opera da un nuovo punto di vista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: considerarono, considerarsi, considerarvi, considerasse, considerassero, considerassi, considerassimo « consideraste » considerasti, considerata, consideratamente, considerate, consideratezza, consideratezze, considerati |
Parole di dodici lettere: considerarvi, considerasse, considerassi « consideraste » considerasti, considererai, considererei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incarceraste, scarceraste, devisceraste, svisceraste, federaste, confederaste, desideraste « consideraste (etsaredisnoc) » riconsideraste, assideraste, ponderaste, foderaste, rifoderaste, rinfoderaste, sfoderaste |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |