(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| L'aumento dell'IVA ha inevitabilmente frenato i consumi. |
| Mia madre ha sempre stipulato contratti biorari per i consumi di elettricità finché non le ho dimostrato che non è molto conveniente. |
| Il trascinamento dello scafo a rimorchio implica un aumento dei consumi di combustibile. |
| Gli indicatori sulla distribuzione dei consumi mettono in risalto che, con la crisi, si spende molto meno degli anni passati. |
| La standardizzazione dei consumi riduce la qualità dei prodotti. |
| La nuova cantina sarà illuminata con lampade di nuova generazione, per evitare consumi eccessivi. |
| La crisi economica contemporanea ed il correlativo abbassamento dei consumi hanno portato alla chiusura diverse aziende. |
| Prima di lasciare casa, pagherò i consumi di tutte le utenze. |
| Purtroppo è stato deliberato un ulteriore aumento delle tasse sui consumi. |
| Per il contenimento dei consumi energetici è preferibile utilizzare gli elettrodomestici nelle ore serali. |
| Il tipo di combustibile usato dal motore di un'automobile è rilevante sia per i consumi sia per l'inquinamento. |
| Con l'inizio della crisi, c'è stato un calo tendenziale dei consumi. |
| Il progressivo contrarsi dei consumi ha portato l'economia del paese in recessione. |
| Ho invertito le gomme dell'auto per evitare che ci siano dei consumi anomali. |
| È necessario procedere ad un restringimento dei consumi a causa degli elevati costi. |
| Utilizzando di più e meglio le fonti di energia rinnovabile si potrebbero ridurre sensibilmente i consumi di carbone, gas e petrolio. |
| Viste le mie esigenze, il concessionario mi ha indirizzato verso automobili parche nei consumi. |
| Sono stati stimati per l'anno corrente un incremento di investimenti e di consumi. |
| A causa delle tasse, vedrai che prima o poi tutti i consumi caleranno. |
| Mi sono arrivati dei salati bollettini postali da pagare per i consumi di corrente ed acqua! |