(indicativo presente).
| Il contrasto abissale tra te ed il tuo fidanzato mi fa temere continui litigi. |
| Quando crescerai e smetterai di fare una bizza per ogni minimo contrasto? |
| Lo dicevo sempre che i colori apparivano con un contrasto molto alto. |
| Sono solito annerire le parti grigie per aumentare il contrasto di una foto digitale. |
| Secondo me un po' di contrasto accentuerebbe e risalterebbe il soggetto della foto. |
| Anche se mio marito ed io fossimo in contrasto su certe scelte, dopo discussioni e ripensamenti, uniformeremmo i nostri progetti. |
| Tra il cambio di temperatura ed il contrasto con l'aria condizionata all'interno dell'auto si è verificata la rottura del lunotto posteriore! |
| Il gol è nato da un contrasto fortunoso dell'attaccante. |
| Quando si formano dei gruppi in contrasto tra loro si chiede sempre da quale parte uno si vuole schierare. |
| La giuria era molto in contrasto, fecero fatica a trovare un verdetto concordante che mettesse tutti d'accordo. |
| Accreditarsi dei meriti amministrativi lo porterà sicuramente in contrasto con il sindaco. |
| La tua veduta d'opinione è in netto contrasto con la mia. |
| Bello il contrasto e il gioco cromatico tra legno e acciaio. |
| Non emargino nessuno, cerco di capire i motivi di contrasto. |
| Ormai il termine centrosinistra indica un paniere di concetti politici molto vasti e, spesso, in contrasto fra loro. |
| Si tratta del classico contrasto fra sacro e profano. |
| Nell'ottocento gli slavofili russi entrarono in contrasto con gli occidentalisti. |
| Il suo reintegro mi sembra in netto contrasto con le regole sindacali! |
| Ho montato sulla mia macchina fotografica un filtro, che accentua il contrasto. |
| Quelle linee di contrasto non sono ben definite, la tua foto lascia a desiderare. |