(indicativo passato remoto).
| Nella vita sociale e umana i problemi che creò il Covid furono tanti, ma lo scatenarsi di una guerra li marginalizzò. |
| Tutti rimasero in silenzio, e così si creò un'atmosfera claustrale. |
| L'ultima scossa di terremoto creò il panico a causa di un movimento oscillatorio, inusuale anche in quell'area purtroppo non insolita a tale evento. |
| L'efferatezza della strage di mafia creò molto sconcerto nell'opinione pubblica. |
| A forza di osteggiare coloro che gli erano favorevoli, si creò molti nemici. |
| Quello che deducemmo dalle sue parole ci creò molta preoccupazione. |
| La presenza del ventriloquo alla festa creò molti imbarazzi tra i presenti che non capivano chi parlasse. |
| Avevo un'amica dell'infanzia sempre pallida e magra, perché aveva un parassita intestinale, il cestode o verme solitario, che le creò seri problemi. |
| L'indizio fuorviante creò dei malintesi nella soluzione del giallo. |
| Mentre tiravo su i pantaloni si creò uno strappo al cavallo. |
| Che baraonda si creò dopo il bel goal di Giangiacomo! |
| Parlando di Zeus, la docente spiegò che Pandora fu la prima donna che lui creò per punire l'umanità. |
| Accelerando all'improvviso creò lo scompiglio tra tutti i presenti. |
| La folla di tifosi, affluendo allo stadio, creò notevoli difficoltà alla circolazione automobilistica. |
| Con quella finta mitragliatrice creò il panico in banca! |
| La delusione di quelle parole creò in tutti un pesante afflosciamento d'umore. |
| Durante la manifestazione in piazza il gruppo nazifascista non creò problemi. |
| La ricostruzione postbellica creò numerosi posti di lavoro. |
| La fuga del ciclista Spagnolo creò un vuoto incolmabile e arrivò solo al traguardo. |
| Vedendo in televisione la forza devastante del maremoto avvenuto, ci creò un vero scombussolamento. |