| In una damigiana di vetro, insieme all'acqua, ho inserito una pianta che si mantiene viva e vegeta. |
| Non credo che Mario riesca a trasportare da solo quella damigiana. |
| Io, Matteo, Filippo e Diana ci siamo scolati una damigiana di vino da 54 litri. |
| Ho rotto il termometro con gradazione millesimale dentro la damigiana di grappa appena distillata, ho dovuto buttare via tutto. |
| Devi rabboccare la damigiana di vino, se vuoi che non prenda d'aceto. |
| Non scuotere con forza la damigiana quando sciaborderai il vino nel versarlo nelle bottiglie. |
| Spostando la damigiana sciabordammo il vino rimescolando i depositi che si erano posati sul fondo. |
| Quando si accorse che il vino era calato cominciò a rimboccare la damigiana. |
| Dopo aver travasato un paio di litri di vino primitivo, mio marito ritappò la damigiana. |
| Squarciammo le gomme dell'auto passando sopra una damigiana caduta da un furgone. |
| Mio nonno mi portava sempre con lui a travasare il vino dal tino alla damigiana. |
| Sebastiano vestito in quel modo pareva una damigiana. |
| Pensano di ubriacarsi, ma non hanno capito che nella damigiana c'è solo tè. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Tua sorella, per il suo matrimonio, vuole abbigliare le damigelle come le fatine delle favole. |
| Per favore vesti Enrica che deve fare la damigella di nozze? |
| Nella grande piazza della città c'è disegnato un damiere. |
| Non sono riuscita a trovare nel negozio una damiera nera e bianca. |
| Le damigiane contenenti il vino rosso dovranno essere travasate. |
| Mia sorella, per il carnevale, vestì la figlia da damina dell'Ottocento. |
| Sembravano tante damine, in realtà erano delle bambine pestifere. |
| * Dammela! Quella camicetta di pizzo appartiene a me! |