(indicativo presente).
| Una delle caratteristiche più interessanti, che ci distingue dagli animali, è che noi siamo in grado di ridere. |
| In campo sportivo, soprattutto nel settore giornalistico, viene blasonato ogni atleta che si distingue per l'attività e il fair play. |
| Quel mio amico si distingue per la sua estrema tirchieria. |
| Sicuramente affronterete questo problema con la forza morale che vi distingue. |
| La signora che mi hai presentato si distingue per la sua sobrietà sia nel comportamento che nel vestire. |
| Illustre è colui che si distingue nella società per le sue qualità personali! |
| Il presbiterio, simile all'antico abato, si distingue da questo in quanto consente nella sua area la presenza dei fedeli. |
| Don Ernesto, il benemerito, si distingue per la lotta alla mafia. |
| L'irrazionalità che ti distingue penso dia fastidio a molti! |
| Il suono del motore ruggente delle Ferrari si distingue da tutti gli altri. |
| La dieta mediterranea ci distingue in tutto il mondo per la nostra alimentazione sana! |
| Tra gli animali da cortile, l'oca si distingue per la sua assoluta stupidità. |
| Lo zucchetto papale si distingue perché è l'unico di colore bianco. |
| Generalmente la macchia mediterranea è composta da varie piante aromatiche tra le quali si distingue il timo. |
| Un bravo direttore d'orchestra si distingue da come riesce a spazializzare il suono dei diversi strumenti. |
| Al militare che si distingue per un atto di coraggio viene conferita una decorazione. |
| L'alfabeto georgiano è molto curioso, visto che non distingue fra maiuscolo e minuscolo. |
| L'ariete di quel gregge si distingue per il pelo più lungo e di un colore più scuro. |
| Attenzione ragazze che aspirate a diventare magroline; la donna si distingue per le sue forme che la rendono bella e desiderabile. |
| I berretti frigi hanno la particolarità del colore rosso che li distingue. |