(indicativo presente).
| Desidero che riaccettiate il dono quale ringraziamento per l'aiuto fornitoci. |
| Cogli un fiore e portalo in dono a colui che ritieni un nemico! |
| Occorre porgere con garbo un dono: lo rende più prezioso. |
| Sarà l'ennesimo cavatappo che ricevo in dono dal negoziante di vini! |
| Tra gli usi più rispettati dai musulmani vi è il ramadan, un mese di digiuno per ricordare il dono del Corano. |
| Ho ricevuto in dono un bellissimo elefantino eburneo, me lo ha portato una mia amica da un viaggio in Africa. |
| A Natale zufolerete allegramente con i flauti ricevuti in dono. |
| Dono regolarmente i miei capi di vestiario alla Caritas. |
| Ho scartato il pacco dono conservando la carta pregiata con cui era stato confezionato. |
| Tornata da un viaggio in Russia, una mia amica mi ha portato in dono un'icona con l'effige della Madonna in stile bizantino. |
| Ogni volta che la mia amica va in vacanza in Africa, ci porta in dono foulard dipinti che esaltano il primitivismo. |
| Lessi della figura mitologica romana Maia e del dono di Vulcano che le sacrificava una scrofa gravida affinché la terra fosse gravida di frutti. |
| Possedere il dono di comprendere gli altri è una grande virtù. |
| Quando eravamo più giovani e venivi a trovarmi, mi portavi sempre un dono. |
| Il mio amico proveniente dalla Germania mi ha portato un dono. |
| Alcuni amici mi hanno portato in dono, da un viaggio in Asia, uno splendido sarong di seta. |
| Se un marocchino assicurasse la macchina, sarebbe un dono dal cielo. |
| Un mazzo di fiori costituisce sempre un dono gradito. |
| E' sempre gratificante ricevere un dono anche se è un oggetto riciclato. |
| Per il mio compleanno ho ricevuto in dono una bellissima maiolica di Faenza. |