(indicativo imperfetto).
| Avrei voluto amarle entrambe ma, per il mio bene, dovevo sceglierne una. |
| La pedivella del vespino mi ha salvato la vita, visto che ieri sera dovevo tornare a casa e cominciava anche a piovere. |
| Levato il cappotto, lo poggiai sul letto perché sapevo che dovevo riuscire. |
| Quando volevo ottenere qualcosa da mio padre, prima lo dovevo rabbonire facendo dei lavoretti nell'orto. |
| Quando mi trovai davanti al leggio, stranamente non provai grande emozione e riuscii a leggere quel che dovevo. |
| Chiesi a mia madre come dovevo sprimacciare i cuscini. |
| Da piccolo mi vergognavo molto quando dovevo coprire le malefatte di mio fratello. |
| Ho invitato degli amici per una grigliata, dovevo inaugurare il nuovo barbecue. |
| Quando ero bambino, per Natale, dovevo recitare una poesia davanti a tutti i parenti. |
| Dissi a mio figlio che dovevo recapitare un regalo per la moglie. |
| Non riuscii a comprendere quale sentiero dovevo imboccare vista la segnaletica pluridirezionale. |
| Per ottenere un buon risultato dovevo ricolare più volte il liquido, finché non avesse raggiunto la giusta densità. |
| Dopo vari miei errori, la docente mi insegnò che dovevo utilizzare i pronomi possessivi solo se non accompagnati da un sostantivo. |
| Scrissi rapidamente la lettera a mia sorella perché dovevo uscire. |
| Il letto dell'albergo era troppo corto per la mia altezza, così per coricarmi mi dovevo rannicchiare in posizione fetale. |
| A matematica impazzivo ogni volta che dovevo trovare l'ascissa di un punto. |
| L'anticipo defalcante ridusse la somma che dovevo ancora corrispondere. |
| Ricordo con un sorriso le volte in cui tornavo a casa trepidante per una noterella sul diario che dovevo far firmare a mio padre. |
| Mi sono ricordata, in extremis, che dovevo spedire il certificato alla scuola. |
| Con l'apposito aerografo riuscii a macchiettare la superficie che dovevo tinteggiare con molti colori. |